Page 14 - Microsoft Word - BOOST_O3_Coaching Programme_EN_CCommons.docx
P. 14

FAQ3: Come devono essere realizzati i cicli del coaching?

               I cicli di coaching BOOST sono strutturati in quattro fasi sequenziali:




                 1. PREPARAZIONE           2. NEGOZIAZIONE           3. FAVORIRE LA           4. FASE
                                                                     CRESCITA                 CONCLUSIVA

                     •Costruire un              •Fissare                 •Lavorare per            •Valutare il
                      rapporto                   obiettivi e              raggiungere              successo
                     •Stabilire la               aspettative              gli obiettivi           •Acquisire le
                      fiducia                   •Concordare              •Misurare i               nozioni
                     •Stabilire dei              sulle                    progressi                apprese
                      limiti                     tempistiche                                      •Focalizzarsi
                     •Identificare              •Concordare                                        sui passi
                      gli obiettivi              sui criteri di                                    successivi
                                                 successo



               La preparazione corrisponde alla fase iniziale della cooperazione di coaching. Si consiglia di organizzare
               una prima sessione in cui conoscerete il vostro coachee, i suoi obiettivi e le sue finalità. Queste fasi
               possono essere strutturate in una o due sessioni, a seconda dell'obiettivo che si intende raggiungere.
               In questa fase è necessario includere la firma dell'accordo di coaching (vedi programma di coaching
               BOOST: accordo di coaching).

               La fase di negoziazione è particolarmente importante all'inizio della vostra collaborazione di coaching
               e deve essere un aspetto essenziale e trasversale delle vostre sessioni di coaching. Nella fase iniziale
               si stabilisce un piano per le sessioni di coaching (vedi programma di coaching BOOST: Piano delle
               sessioni di coaching), comprensivo del numero di sessioni necessarie per raggiungere gli obiettivi e gli
               scopi del vostro coachee.

               Consentire  la  crescita,  significa  sviluppare  e  maturare  la  vostra  relazione  di  coaching,  ovvero
               supportare il coachee e la sua motivazione al fine di raggiungere efficacemente gli obiettivi prefissati.
               Questo  deve  essere  fatto  attraverso  processi  di  monitoraggio,  come  esercizi  di  valutazione  e
               autovalutazione o altre tecniche di facilitazione.

               Nella fase di preparazione dovrete decidere la durata della relazione di coaching. Questo significa che
               sia tu che il tuo coachee saprete esattamente quando la vostra collaborazione inizia e quando  si
               chiuderà. In questa fase entrambi valuterete fino a che punto le sessioni di coaching hanno avuto
               successo e rifletterete sul percorso. Si consiglia che la relazione di coaching duri da tre a sei mesi.

               Questo processo a quattro fasi deve essere applicato ad ogni livello dell'area di sviluppo del modello
               di coaching BOOST. Il numero di sessioni può variare a seconda dei bisogni e delle aspettative delle
               donne. È importante assicurarsi che venga stabilito un tempo realistico per ogni sessione di coaching.





                                                                                                                  12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19