Page 7 - Microsoft Word - BOOST_O3_Coaching Programme_EN_CCommons.docx
P. 7

Raccomandazioni


               Gli obiettivi del programma di coaching BOOST sono:

                     offrire sessioni personalizzate di life coaching per soddisfare i bisogni e gli obiettivi individuali
                       e professionali delle donne che affrontano situazioni vulnerabili
                     fornire  rassicurazione,  consigli  confidenziali  e  imparziali  e  una  guida  per  permettere  alle
                       donne che si trovano ad affrontare situazioni difficili di migliorare le loro prestazioni personali
                       e professionali, di raggiungere gli obiettivi e di risolvere qualsiasi difficoltà o barriera

               Questa  sezione  di  raccomandazioni  offre  una  serie  di  FAQs  (Frequently  Asked  Questions)  per
               supportare meglio i professionisti (formatori, consulenti di formazione, assistenti sociali e mediatori
               interculturali) che implementano il modello di coaching BOOST a 4 livelli:

                     FAQ1: Perché scegliere il programma di coaching BOOST?
                     FAQ2: Quali competenze sono affrontate in ogni livello del coaching?
                     FAQ3: Come devono essere implementati i cicli del coaching?
                     FAQ4: Quali tra gli strumenti di coaching sono i più adatti
                     FAQ5: Come affrontare gli aspetti pratici dei cicli di coaching?
                     FAQ6: Come monitorare e misurare l’impatto dei cicli di coaching?

               FAQ1: Perché scegliere il programma di coaching BOOST?

                Il  coaching  è  un  processo  collaborativo  tra  un  coach  e  un  coachee  utilizzato  per  migliorare  le
               conoscenze, le abilità, le attitudini, i comportamenti e le prestazioni professionali e personali di una
               persona.

               L’International Coaching Federation definisce il coaching


                       come una cooperazione con i clienti attuata in un processo stimolante e creativo che li ispira a
                       massimizzare il loro potenziale personale e professionale. Il processo di coaching spesso libera
                       l’immaginazione, la produttività e la leadership precedentemente non sfruttate.

               L'European Mentoring & Coaching Council nella sua Carta Professionale per il Coaching e il Mentoring
               indica che

                       un coach professionista può essere descritto come un esperto nello stabilire relazioni con le
                       persone attraverso le conversazioni e allo scopo di servire i clienti per migliorarne le prestazioni
                       e/o  potenziarne  lo  sviluppo  personale,  aiutandoli  a  prefissare  i  loro  obiettivi  e  come
                                   3
                       raggiungerli.
               In  aggiunta  a  questi  concetti,  il  life  coaching  definisce  un  approccio che  sostiene  gli  individui  nel
               raggiungimento del loro pieno potenziale, dei risultati e degli obiettivi desiderati.

               Il programma di coaching BOOST è allineato con queste definizioni in quanto intende sostenere le
               donne vulnerabili nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale o professionale. Lo farà
               fornendo ai professionisti le risorse e gli strumenti specifici per aiutarli a raggiungerlo.





                                                                                                                  7
               3  ICF: https://coachingfederation.org/about (ultimo accesso il 10/11/2021)
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12